top of page

Tumore della Vescica

Il tumore della vescica è caratterizzato dalla crescita maligna delle cellule che rivestono la parete interna dell'organo. La vescica svolge la funzione di raccogliere l'urina filtrata dai reni, prima che venga espulsa dal corpo.

iStock-1129611517.jpg

Quanto è diffuso

Il tumore della vescica rappresenta circa il 3% di tutti i tumori ed è la seconda forma più comune in urologia, subito dopo il tumore della prostata.

Solitamente si manifesta più frequentemente tra i 60 e i 70 anni, colpendo tre volte più spesso gli uomini rispetto alle donne. 

Nella maggior parte dei casi alla diagnosi si tratta di un tumore superficiale, ovvero che non infiltra la parete muscolare della vescica.

La sopravvivenza a cinque anni in Italia si attesta intorno all'80%, anche se è comune la probabilità di recidiva, ovvero la ricomparsa del problema anche a distanza di tempo.

Chi è a rischio

Il fumo di sigaretta rappresenta il principale fattore di rischio per il tumore della vescica, seguito dall'esposizione cronica a sostanze come ammine aromatiche e nitrosamine (comuni in settori industriali come tessile, coloranti, gomma e cuoio).

Altri fattori di rischio includono radioterapie pelviche, assunzione di farmaci come ciclofosfamide e ifosfamide, e infezioni parassitarie come Bilharzia e Schistosoma haematobium, presenti in alcune regioni del Medio Oriente (in particolare in Egitto).

La dieta gioca un ruolo significativo, con il consumo eccessivo di fritture e grassi che è associato a un aumento del rischio di sviluppare il tumore della vescica.

Esistono inoltre evidenze a favore di una componente genetica come fattore predisponente per questa malattia.

Diagnosi

Nel caso di sospetto di cancro alla vescica, le procedure diagnostiche si basano principalmente sull'ecografia e sulla cistoscopia e sull'analisi delle urine.

 

La cistoscopia consiste nell'introduzione di uno strumento a fibre ottiche nella vescica attraverso le vie urinarie, consentendo di esaminare l'interno della vescica e prelevare campioni sospetti di tessuto per un'analisi microscopica.

La ricerca di cellule tumorali nelle urine (citologia urinaria) è anch'essa un elemento importante nella diagnosi.

Per valutare l'eventuale estensione del tumore oltre la vescica coinvolgendo altri organi, vengono impiegate la tomografia computerizzata (TC), la tomografia ad emissione di positroni (PET) e la scintigrafia ossea.

Come si cura

Il trattamento chirurgico rappresenta il gold standard per la maggior parte delle forme di tumore della vescica e può includere la resezione transuretrale, adatta per neoplasie di piccole dimensioni non infiltranti, e la cistectomia , che consiste nell'asportazione totale dell'organo(con asportazione della prostata nell'uomo, e dell'utero nella donna) a seconda dello stadio clinico, dell'aggressività e del tipo di tumore.

Nel carcinoma in situ, una forma particolare di tumore della vescica, non visibile ad occhio nudo ma particolarmente aggressiva, per prevenire la ricorrenza della malattia, l'efficace trattamento intravescicale con il bacillo di Calmette-Guerin (BCG) è il trattamento di scelta.

Il BCG, lo stesso utilizzato per la vaccinazione contro la tubercolosi, viene introdotto in forma liquida direttamente nella vescica tramite un catetere vescicale sulle lesioni neoplastiche, causandone l'eliminazione.

L'approccio terapeutico attuale prevede spesso l'utilizzo combinato di interventi, includendo chirurgia, chemioterapia, immunoterapia e radioterapia in varie combinazioni a seconda delle specifiche caratteristiche della malattia e del paziente.

**Informativa sulla Privacy** La tutela della tua privacy è una nostra priorità. Questa sezione descrive come vengono gestiti i tuoi dati personali in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la normativa italiana vigente. **1. Raccolta dei Dati** I tuoi dati personali vengono raccolti esclusivamente per finalità mediche e amministrative, come: - Prenotazioni di visite e consulenze. - Comunicazioni relative ai tuoi appuntamenti o ai trattamenti medici. - Gestione delle cartelle cliniche e delle prescrizioni, se necessario. **2. Finalità del Trattamento** I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per fornirti il miglior servizio medico possibile e per adempiere agli obblighi previsti dalla legge. **3. Riservatezza dei Dati** I tuoi dati personali e sanitari non verranno mai divulgati a terze parti senza il tuo consenso esplicito, salvo obblighi di legge o necessità legate a emergenze mediche. **4. Sicurezza dei Dati** Adottiamo misure di sicurezza tecniche e organizzative per proteggere i tuoi dati contro accessi non autorizzati, perdita, distruzione o alterazione. **5. Diritti dell’Interessato** In ogni momento, hai il diritto di: - Accedere ai tuoi dati personali. - Richiederne la rettifica o la cancellazione. - Opporsi al trattamento o limitarne l’uso. - Richiedere la portabilità dei dati. Puoi esercitare i tuoi diritti contattandomi direttamente tramite i recapiti indicati nella sezione “Contatti” del sito. **6. Consenso al Trattamento dei Dati** Con l’invio dei tuoi dati personali, dichiari di accettare le modalità di trattamento descritte in questa informativa. In ogni caso, il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. **7. Modifiche alla Presente Informativa** Ci riserviamo il diritto di aggiornare periodicamente questa informativa sulla privacy per garantire il massimo rispetto delle normative vigenti. Le eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente. Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo alla gestione dei tuoi dati personali, non esitare a contattarci.

bottom of page