top of page

Tumore della Testicolo

Il cancro del testicolo è una forma di tumore maschile che si origina dalle cellule dei tessuti di uno o entrambi i testicoli.

 

I testicoli sono gli organi responsabili della formazione e maturazione degli spermatozoi negli uomini e della produzione di ormoni maschili, come il testosterone.

iStock-1301244295.jpg

Quanto è diffuso

Questa neoplasia colpisce prevalentemente la popolazione giovanile, essendo il tumore più comune tra i 15 e i 34 anni, con rara manifestazione dopo i 60 anni.

La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è alta, complessivamente del 93%, con un tasso di guarigione del 99% se la malattia viene scoperta precocemente, più basso se la malattia coinvolge i linfonodi.

 

Questo elevato tasso di cura è il risultato di strategie per la diagnosi precoce e di trattamenti multidisciplinari offerti dai centri di alta specialità. 

Chi è a rischio

Le cause specifiche del cancro al testicolo rimangono in gran parte sconosciute, ma diversi fattori di rischio possono aumentare la probabilità di sviluppare questa neoplasia.

 

Il principale fattore di rischio è il criptorchidismo, che si verifica quando uno o entrambi i testicoli non scendono nello scroto, rimanendo nell'addome o nell'inguine. Questa condizione aumenta il rischio di trasformazione maligna delle cellule del testicolo, con probabilità variabili a seconda della posizione del criptorchidismo: il rischio è più elevato se il testicolo è nell'addome e più basso se è nell'inguine.

Tuttavia, il rischio diminuisce notevolmente se il criptorchidismo viene corretto chirurgicamente entro i due anni dalla nascita.

Altri fattori di rischio includono una storia familiare positiva per il cancro al testicolo,sindromi genetiche come la sindrome di Klinefelter, l'etnia (più frequente nelle persone di etnia caucasica) e una precedente infezione da HIV, specialmente negli uomini con AIDS conclamato.

Diagnosi

Di solito il tumore esordisce un aumento di volume, un aumento di consistenza, un nodulo, un gonfiore o un senso di pesantezza del testicolo, per questo motivo l'autopalpazione è fondamentale per una diagnosi precoce.

Dopo un esame da parte dello specialista, la diagnosi di tumore al testicolo avviene attraverso un'ecografia o un ecocolordoppler per valutare l'estensione della lesione e differenziarla da lesioni benigne come le cisti.

Si dosano anche alcuni marcatori nel sangue, come alfa-feto proteina (αFP), beta-HCG (βHCG), e latticodeidrogenasi (LDH), che possono indicare la presenza di cellule tumorali.

In caso di sospetta positività, si procede con un intervento chirurgico per asportare la lesione, spesso analizzata durante l'operazione. Se confermato come tumore, si procede con l'asportazione del testicolo e del suo funicolo spermatico. Un esame istologico dettagliato determina le caratteristiche del tumore, seguito da ulteriori indagini, come la TAC del torace e dell'addome, per verificare eventuali metastasi. 

Come si cura

I trattamenti per il cancro al testicolo variano in base al tipo di tumore e alla sua estensione. Il dosaggio dei marcatori tumorali (αFP, βHCG e LDH) è cruciale per la conferma della diagnosi e la scelta del trattamento, oltre a monitorarne l'efficacia.

 

Per tumori in fase iniziale, l'orchifunicolectomia, l'asportazione di testicolo e funicolo spermatico, può essere sufficiente. Può essere seguita da sorveglianza attiva con controlli periodici. In alcuni casi, si può inserire una protesi in silicone per mantenere l'aspetto estetico.

In alcuni casi e necessaria la chemioterapia, utilizzata in base al tipo, alle dimensioni e allo stadio del tumore. 

La radioterapia è particolarmente efficace per i seminomi (la forma più comune di tumore del testicolo), viene spesso utilizzata dopo l'orchifunicolectomia e mirata ai linfonodi retroperineali.

 

Quando il tumore si diffonde ai linfonodi addominali, si ricorre all'asportazione dei linfonodi retroperitoneali, specialmente se coinvolti dalla malattia o ad alto rischio di esserlo. Questo intervento è complesso e viene eseguito in centri specializzati.

Per i pazienti con tumori ricorrenti o resistenti ai trattamenti convenzionali, sono in studio nuovi farmaci e il trapianto di cellule staminali può essere considerato dopo una chemioterapia ad alto dosaggio.

La preservazione della fertilità può essere ottenuta conservando campioni di liquido seminale prima dell'intervento o della chemio/radioterapia.

**Informativa sulla Privacy** La tutela della tua privacy è una nostra priorità. Questa sezione descrive come vengono gestiti i tuoi dati personali in conformità con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e la normativa italiana vigente. **1. Raccolta dei Dati** I tuoi dati personali vengono raccolti esclusivamente per finalità mediche e amministrative, come: - Prenotazioni di visite e consulenze. - Comunicazioni relative ai tuoi appuntamenti o ai trattamenti medici. - Gestione delle cartelle cliniche e delle prescrizioni, se necessario. **2. Finalità del Trattamento** I dati forniti saranno utilizzati esclusivamente per fornirti il miglior servizio medico possibile e per adempiere agli obblighi previsti dalla legge. **3. Riservatezza dei Dati** I tuoi dati personali e sanitari non verranno mai divulgati a terze parti senza il tuo consenso esplicito, salvo obblighi di legge o necessità legate a emergenze mediche. **4. Sicurezza dei Dati** Adottiamo misure di sicurezza tecniche e organizzative per proteggere i tuoi dati contro accessi non autorizzati, perdita, distruzione o alterazione. **5. Diritti dell’Interessato** In ogni momento, hai il diritto di: - Accedere ai tuoi dati personali. - Richiederne la rettifica o la cancellazione. - Opporsi al trattamento o limitarne l’uso. - Richiedere la portabilità dei dati. Puoi esercitare i tuoi diritti contattandomi direttamente tramite i recapiti indicati nella sezione “Contatti” del sito. **6. Consenso al Trattamento dei Dati** Con l’invio dei tuoi dati personali, dichiari di accettare le modalità di trattamento descritte in questa informativa. In ogni caso, il consenso può essere revocato in qualsiasi momento. **7. Modifiche alla Presente Informativa** Ci riserviamo il diritto di aggiornare periodicamente questa informativa sulla privacy per garantire il massimo rispetto delle normative vigenti. Le eventuali modifiche saranno comunicate tempestivamente. Per qualsiasi domanda o chiarimento riguardo alla gestione dei tuoi dati personali, non esitare a contattarci.

bottom of page